Due territori, sette vini, una serata indimenticabile in Osteria. Tra Langhe, annate storiche e piatti che scaldano il cuore
Giovedì 23 ottobre ospitiamo una delle degustazioni più emozionanti della stagione: Barolo vs Barbaresco, una sfida enologica tra due icone delle Langhe, raccontata attraverso le etichette di Massolino e Fratelli Cigliuti, due cantine storiche che hanno fatto del rispetto del territorio il loro tratto distintivo.
Un percorso pensato per avvicinare sia i neofiti curiosi sia gli appassionati più esperti. 6 grandi vini accompagnati da un menù degustazione in 4 portate ideato per esaltare l’eleganza, la struttura e la profondità dei vini in assaggio.

A guidarci in questo viaggio tra Cru e annate d’autore sarà un ospite davvero speciale: Stefano Corghi.
Chef, sommelier ed ex presidente del circuito Modena a Tavola, profondo conoscitore del mondo del vino e delle colline di Langa.
Con il suo stile coinvolgente e diretto, ci accompagnerà alla scoperta delle storie, delle sfumature e delle emozioni che si nascondono dentro ogni calice.
I Vini della Serata
F.lli Cigliuti – Barbaresco Vigna Serraboella 2020
Un Barbaresco giovane ma già leggibile: frutto nitido, pepe bianco, sottile speziatura e un tannino vibrante ma mai aggressivo. Una Serraboella dalla beva energica e luminosa figlia di un’annata generosa.
Massolino – Barolo Margheria 2019
Espressione raffinata e minerale di un altro Cru di Serralunga. Il 2019 è un’annata di slancio e freschezza, che dona al Margheria una verticalità affilata, con richiami balsamici e agrumati, capaci di sorprendere anche i palati più esperti.
Massolino – Barolo Parafada 2019
Un Cru storico di Serralunga d’Alba, il Parafada 2019 rivela già oggi un profilo potente e cesellato: note di frutti rossi, spezie e fiori secchi, con un tannino deciso ma ben integrato. Annata equilibrata, pronta ad aprirsi.
F.lli Cigliuti – Barbaresco Vigna Serraboella 2017
Un’annata calda che regala struttura e maturità. La 2017 si esprime con morbidezza e calore, note di confettura, tabacco dolce e ciliegia matura, con una persistenza elegante e seducente.
F.lli Cigliuti – Barbaresco Vigna Serraboella 2015
Ricca e affascinante, la 2015 è una Serraboella generosa, giocata su equilibrio e profondità. Emergono frutti rossi scuri, note ferrose e sentori di incenso. Una bottiglia che incanta per armonia e rotondità.
Massolino – Barolo Riserva Vigna Rionda 2013
Vigna Rionda è tra le vigne più celebri del Barolo. La 2013, annata classica e longeva, si presenta con una complessità straordinaria: liquirizia, sottobosco, cuoio, viola appassita e una chiusura profonda e sapida. Capolavoro assoluto.
Cappellano – Barolo Chinato
Cappellano è un nome leggendario per una chiusura leggendaria… Il suo barolo chinato è un grande punto di riferimento della tipologia, prodotto a partire dal 1870. Nasce dalla macerazione di erbe aromatiche, zucchero e alcol nel Barolo precedentemente invecchiato. Ha profumi ricchi e speziati e un gusto elegante, dolce e profondo
Menù in abbinamento
Quattro portate create per danzare con le sfumature di Barolo e Barbaresco
Trippa e verdure d’autunno
Trippa, cotta a bassa temperatura, tenera e saporita, accompagnata da verdure stufate: carote julienne, porro croccante e sedano fresco
Versione vegetariana: le “croste” del Parmigiano diventano protagonista, con le stesse verdure per un viaggio altrettanto ricco di gusto
Il tortello che sussurra al cuore
Tortelli di pasta fresca ripieni di cuore di vitello, serviti con il suo fondo bruno e impreziosita da una grattugiata di tartufo nero
Il brasato che racconta il vino
Brasato composto da taglio nobile di manzo cotto a lungo nel Barolo, profumato di spezie, servito con un purè di patate mantecato al burro e noce moscata
Nocciola e cioccolato: omaggio alle Langhe
Croccante di Nocciole delle Langhe DOP servito con mousse di cioccolato fondente
Un percorso gastronomico che intreccia tradizione e creatività, come nel nostro stile.
Quando?
Giovedì 23 Ottobre 2025
A che Ora?
Inizio Ore 20.30
Dove?
Osteria Favorita – Bastia Umbra, Via Andrea Costa 18
Prezzo?
€ 115,00 a persona
Comprensivo di acqua, caffè e coperto
Posti limitati
Prenota ora e preparati a un’avventura enogastronomica senza precedenti!
Heritage of spirit and time
One family, three generations of food and wine lover
L’arte della ristorazione e della cucina sono molto più di un mestiere, è cultura, dedizione e visione.
È il calore di un’accoglienza sincera, la cura di ogni dettaglio, il ritmo armonioso della sala e della cucina che si muovono all’unisono. È il rispetto per le materie prime, la ricerca appassionata di produttori autentici e l’emozione di un buon prodotto o di un buon vino… del racconto di una storia.
Ogni piatto è un viaggio tra memoria e scoperta, un legame profondo con la terra e con le storie che essa racconta.
Ma il nostro viaggio non si ferma qui. La curiosità e l’amore per la scoperta ci spingono a esplorare nuovi orizzonti, per offrirvi un’esperienza eno-gastronomica in continua evoluzione.

Eventi e News dell' Osteria
Una serata per scoprire il fascino dei grandi rossi di Langa: Barolo e Barbaresco a confronto,...
Il nuovo menù autunnale è arrivato! Un’autentica dichiarazione d’amore alla cucina emiliana:...
Gran finale d’estate alla Favorita: venerdì 29 agosto 2025 cena in Osteria e musica dal vivo...
Giovedì 14 agosto 2025 torna “Ferragosto sotto le stelle” alla Favorita: una cena elegante con...
A grande richiesta torna il DJ set lounge con Lamberto Paolini anche la prima Domenica d’Agosto...
Ferragosto alla Favorita: piscina, pranzo, aperitivo e cena per una giornata speciale Ingresso...